La chiesa di San Vittorino

Siamo in una pianura lunga circa quattro chilometri e larga due, posta tra le pendici meridionali del Terminillo e quelle della catena del monte Velino, dove l’erosione carsica si mostra con una imponenza che secondo il grande geografo Riccardo Riccardi, non ha eguali in Italia.
E’ qui che il Velino cresce notevolmente ricevendo le acque delle sorgenti di Canetra ancor prima di accedere nella piana di S. Vittorino da dove, subito prima di uscirne, vi si immettono quelle del Peschiera.
Il sottosuolo di questa area è formato da una stratificazione di calcarei cretacei su cui si poggia un vasto basamento travertinoso, mentre la parte superficiale è costituita da terreni alluvionali formati da ghiaie, sabbie e argille.
Tutta la zona e interessata da numerosissime sorgenti mineralizzate, segni eloquenti di una vasta circolazione di acque sotterranee che esercitano una forte azione corrosiva del basamento travertinoso sottostante, indebolendone lo spessore e formando delle vaste cavernosità che sono alla base dei continui sprofondamenti della parte superficiale del territorio.
E’ in tal modo che sono nati i laghi di Paterno, del Pozzo di Mezzo e del Pozzo Burino, ma anche i numerosi altri piccoli bacini, ed è in questa stessa condizione strutturale che va addebitato lo stato in cui si trova la Chiesa di San Vittorino, progressivamente sprofondata su un’area sorgiva le cui acque sommergono tutta la navata creando una immagine di grande suggestione.

 dal sito del Comune di Cittaducale

La zona della piana di San Vittorino, martire cristiano del I secolo, è ricca di sorgenti; in mezzo a due di queste nel 1300-1440 fu eretta una chiesa sui resti di un tempio pagano dedicato alle Ninfe dell’acqua.
Tra il 1608 e il 1613 la chiesa fu ristrutturata ed ampliata e dedicata alla Madonna. Prese quindi il nome di Santa Maria di San Vittorino. Era composta da una monumentale facciata e tre navate; la principale con l’abside e l’altare e le altre due con dipinti.
Divenne la più importante del circondario di Cittaducale e fu una frequentata meta di pellegrinaggio.
Nel 1800 a seguito di movimenti tellurici le vene delle due sorgenti si spostarono e andarono a situarsi sotto la chiesa che fu presto allagata. L’acqua usciva dal portale principale e andava a sfociare nel vicino Velino.
La sorte della chiesa fu segnata e presto cominciò a sprofondare.

Nel 1983 la chiesa pur rovinata era ancora visitabile e Andrej Tarkovskij vi girò una scena del film Nostalghia (vedi recensione).

Da allora la chiesa ha continuato a sprofondare, la sorgente si e’ quasi prosciugata e la vegetazione ha invaso l’interno.

Della chiesa sono rimasti, conservati nella cattedrale di Cittaducale, una Annunciazione trecentesca in bassorilievo ed un fonte battesimale sempre trecentesco di squisita fattura.

Nostalghia_4

La chiesa vista dalla strada

Nostalghia_5

Un interno

Galleria Fotografica

Idroscalo Ivo Monti

Nel Gargano, sulle sponde del lago di Varano, sono ancora presenti le rovine dell’Idroscalo Ivo Monti. La costruzione dell’idroscalo iniziò nel 1915, durante il primo conflitto mondiale e l’area venne scelta per la particolare posizione protetta e per la vicinanza all’area di guerra (con gli Austro-Ungarici attestati sulle isole Curzolane).

La decisione di costruire l’idroscalo fu presa dopo un sopralluogo del capo dello Stato Maggiore della marina italiana, Thaon di Revel.

La costruzione avvenne in fasi successive con il graduale ampliamento dell’idroscalo man mano che sorgeva l’esigenza di potenziarne la struttura. I lavori, soprattutto all’inizio, furono estremamente gravosi poichè si dovette superare una serie di ostacoli non indifferenti: dalla malaria alla quasi completa mancanza di infrastrutture di comunicazione.

Alcune scritte ancora presenti all'interno dellapalazzina del corpo di guardia

Alcune scritte ancora presenti all’interno della palazzina del corpo di guardia dove erano in servizio i Carabinieri

Il battesimo del volo avvenne, comunque, nel 1916.

Il nome dell’idroscalo viene da Ivo Monti, pilota morto il 6 giugno 1918, durante un volo di ricognizione.

Al termine del primo conflitto mondiale il personale di stanza diminuì sensibilmente per tornare a crescere con lo scoppio della seconda guerra mondiale. Durante il conflitto il ruolo strategico dell’idroscalo fu comunque molto marginale e al termine venne lentamente abbandonato.

Ad oggi (2015) sono ancora presenti molti degli edifici (tra cui, all’ingresso, il corpo di guardia che era affidato ai Carabinieri) usati ormai come ricovero per il bestiame. Di fronte all’idroscalo, su una collinetta, sorge la chiesa di Santa Barbara (edificata nel 1920) anch’essa abbandonata.


Galleria fotografica


Riferimenti in rete

S.L.O.I.

La S.L.O.I. (Società lavorazioni organiche inorganiche) è stata un’azienda chimica che produceva piombo tetraetile (TEL). Il TEL è stato l’additivo antidetonante utilizzato nella benzina per evitare fenomeni di autoaccensione e battito in testa, sino al passaggio alla cosiddetta benzina senza piombo.

Fondata nel 1935 a Ravenna, su idea del chimico Carlo Luigi Randazzo, apre nel 1939 lo stabilimento di Trento. La scelta della sede fu dettata da motivazioni logistiche: Trento si trovava vicino al confine italiano ed era efficacemente collegata alla Germania, alleata dell’Italia, tramite la ferrovia del Brennero. Era quindi possibile fornire facilmente il TEL, utilizzato principalmente per il carburante degli aerei, anche all’alleato nazista. Lo stabilimento di Trento era l’unico, in Europa, a produrre tale sostanza.

Al termine del conflitto mondiale la S.L.O.I. continuò la produzione del TEL per usi civili e l’incremento di automobili con il boom economico rese  sempre più necessaria questa produzione.

Le condizioni di lavoro alla S.L.O.I. erano a doppia faccia: da una parte il salario era ottimo ma dall’altra erano assolutamente carenti (come spesso nel dopoguerra) le misure di prevenzione e di tutela sanitaria dei lavoratori con la loro costante intossicazione da piombo (saturnismo). L’intossicazione da piombo agisce, tra l’altro, danneggiando il sistema nervoso centrale con sintomi pesanti sul comportamento (violenza, irritabilità ed altri disturbi psichici). Spesso questi sintomi non venivano associati all’avvelenamento e quindi gli operai venivano internati nel manicomio di Pergine e trattati come malati di mente.

Negli anni venne crescendo una sempre maggiore consapevolezza dei rischi per la salute che lo stabilimento comportava (nel 1975 il patron dell’azienda, Randazzo, venne condannato a cinque anni per omicidio colposo) fino ad arrivare al capitolo finale che provocò la chiusura definitiva.

Il 14 luglio 1978 un forte temporale si abbatté su Trento e l’acqua raggiunse alcuni fusti di sodio mal custoditi nello stabilimento, innescando un grande incendio. Se le fiamme avessero raggiunto i fusti di TEL la nube tossica avrebbe decimato la popolazione della città. L’esperienza del capo dei vigili del fuoco Ing. Nicola Salvati, che utilizzò per le operazioni di spegnimento la polvere di cemento prelevata dal vicino stabilimento Italcementi, scongiurò la sciagura, ma l’enorme rischio corso portò le autorità ad imporre la definitiva chiusura della fabbrica.

Abbandonata a se stessa divenne rifugio di tossicodipendenti, prima, e di senzatetto poi sino a quando iniziarono nel 2011 i lavori di bonifica con l’abbattimento di quasi tutti gli edifici. Ad oggi (2015) rimane in piedi lo scheletro dell’edificio forni e la torre dell’acqua. Il vero problema della bonifica, però, rimane irrisolto: nel suolo si stima siano presenti oltre 180 tonnellate di piombo, separate da un sottile strato di argilla impermeabile dalla sottostante falda acquifera. Non esistono al mondo esperienze di bonifica piombo di questa portata.


Galleria fotografica


Riferimenti in rete