LostItaly, la mostra a Roma

La biblioteca Vilfredo Pareto dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con LostItaly, presenta la mostra fotografica

identità e memoria dei luoghi abbandonati

(scarica la locandina in pdf)

dal 29 marzo al 29 luglio 2017
presso Biblioteca Vilfredo Pareto – Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Via Columbia, 2 – Roma – tutti i giorni (sabato escluso) dalle 10:00 alle 19:00

Inaugurazione 29 marzo 2017 ore 17
con la partecipazione dei prof. Maria Prezioso e Alberto Manodori Sagredo

Più di dieci anni fa un piccolo gruppo di fotografi dilettanti decise di riunirsi in un forum per condividere una grande passione: i luoghi abbandonati.
All’epoca quasi soltanto all’estero esistevano fotografi che scoprivano, esploravano e raccontavano fabbriche, manicomi, ospedali e ville dimenticati da tutti. Da allora l’attività fotografica di questo gruppo si è sempre affiancata al recupero delle informazioni storiche sui luoghi, con l’obiettivo di creare una sorta di memoria collettiva di un mondo che sta pian piano sparendo e le cui tracce sopravvivono soltanto nelle nobili macerie dimenticate da tutti.
Da questo progetto nasce LostItaly.it, dove molti di questi luoghi sono raccontati con notizie storiche e fotografiche.
La possibilità di ritrarre luoghi in abbandono che abbiano una valenza estetica sta pian piano scemando, poiché ormai quel che viene costruito oggi e sarà abbandonato in futuro, ha sempre più raramente una peculiarità architettonica che lo possa rendere affascinante nel suo declino. Da qui l’interesse e l’importanza del lavoro di rappresentazione e ricerca svolto da LostItaly.it, che intende conservare la memoria storica di luoghi importanti per la nostra società e non solo per chi li ha vissuti tramandandoci, quasi sempre inconsapevolmente, tracce della propria esistenza.

 

Le foto della mostra

Zuccherificio, Toscana 2014 – Cristiano Antognotti (digitale)

Molino, Toscana 2016 – Cristiano Antognotti (digitale)

Stabililmento elettrochimico, Umbria 2013 – Cristiano Antognotti (digitale)

Centrale termica, Toscana 2013 – Cristiano Antognotti (digitale)

Cotonificio, Lombardia 2016 – Cristiano Antognotti (digitale)

Stabilimento elettrochimico, Umbria 2015 – Sandro Baliani (digitale)

Zuccherificio, Emilia Romagna 2014 – Sandro Baliani (digitale)

Azienda metallurgica, Lazio 1990 – Sandro Baliani (pellicola)

Ospedale psichiatrico, Veneto 2014 – Sandro Baliani (digitale)

Ospedale psichiatrico, Marche 2014 – Sandro Baliani (digitale)

Fabbrica concimi, Veneto 2015 – Roberto Conte (digitale)

Cartiera, Lombardia 2015 – Roberto Conte (digitale)

Villa, Piemonte 2016 – Gualtiero Costi (digitale)

Villa, Lombardia 2016 – Gualtiero Costi (digitale)

Villa, Lombardia 2016 – Gualtiero Costi (digitale)

Villa, Lombardia 2016 – Gualtiero Costi (digitale)

Acciaieria, Piemonte 2016 – Roberto Diodati (digitale)

Acciaieria, Piemonte 2016 – Roberto Diodati (digitale)

SNIA Viscosa – fabbrica tessile, Lazio 2015 – Roberto Diodati (digitale)

Chiesa, Lazio 2016 – Roberto Diodati (digitale)

Centro sportivo – Santiago Calatrava, Lazio 2016 – Roberto Diodati (digitale)

SNIA Viscosa – fabbrica tessile, Lazio 2015 – Roberto Diodati (digitale)

Distilleria Eridania, Emilia Romagna 2016 – Marco Orazi (digitale)

SNIA Viscosa – fabbrica tessile, Lombardia 2016 – Marco Orazi (digitale)

Acciaieria, Piemonte 2016 – Marco Orazi (digitale)

SNIA Viscosa – fabbrica tessile, Lombardia 2016 – Marco Orazi (digitale)

Stabilimento elettrochimico, Umbria 2015 – Marco Orazi (digitale)

SNIA Viscosa – fabbrica tessile, Lazio 2016 – Marco Orazi (digitale)

Stabilimento elettrochimico, Umbria 2016 – Marco Orazi (digitale)

Cartiera, Lombardia 2016 – Marco Orazi (digitale)

Manifattura tabacchi di Bologna (Pier Luigi Nervi), Emilia Romagna 2016 – Marco Orazi (pellicola)

Distilleria Eridania, Emilia Romagna 2016 – Pietromassimo Pasqui (pellicola)

SNIA Viscosa – fabbrica tessile, Lazio 2016 – Pietromassimo Pasqui (pellicola)

SNIA Viscosa – fabbrica tessile, Lombardia 2016 – Pietromassimo Pasqui (pellicola)

Stabilimento elettrochimico, Umbria 2016 – Pietromassimo Pasqui (pellicola)

SNIA Viscosa – fabbrica tessile, Lazio 2014 – Pietromassimo Pasqui (pellicola)

Stabilimento elettrochimico, Umbria 2016 – Pietromassimo Pasqui (pellicola)

Fabbrica di concimi, Toscana 2015 – Pietromassimo Pasqui (pellicola)

Isotta Fraschini – Fabbrica automobili – Lombardia 2016 – Pietromassimo Pasqui (pellicola)

Manifattura tabacchi di Bologna (Pier Luigi Nervi), Emilia Romagna 2015 – Pietromassimo Pasqui (digitale)

Palazzo del lavoro di Torino (Pier Luigi Nervi), Piemonte 2016 – Pietromassimo Pasqui (digitale)

Cappella, Piemonte 2014 – Giovanni Maria Sacco (digitale)

SNIA Viscosa, fabbrica tessile, Lombardia 2016 – Giovanni Maria Sacco (digitale)

Ospedale, Piemonte 2016 – Giovanni Maria Sacco (digitale)

Ferriera Stramezzi, Lombardia 2013 – Giovanni Maria Sacco (digitale)

SNIA Viscosa, fabbrica tessile, Lombardia 2012 – Giovanni Maria Sacco (digitale)

SNIA Viscosa, fabbrica tessile, Lombardia 2012 – Giovanni Maria Sacco (digitale)

Ferriera Stramezzi, Lombardia 2015 – Giovanni Maria Sacco (digitale)

Magazzini del sale di Tortona (Pier Luigi Nervi), Piemonte 2015 – Giovanni Maria Sacco (digitale)

Laboratorio chimico miniera, Sardegna 2016 – Valeria Spiga (digitale)

Miniera, Sardegna 2014 – Valeria Spiga (digitale)

Fabbrica chimica, Toscana 2012 – Valeria Spiga (digitale)

Miniera, Sardegna 2014 – Valeria Spiga (digitale)

Ospedale psichiatrico, Toscana 2012 – Valeria Spiga (digitale)

.